Chiunque abbia familiarità con la medicina ayurvedica deve aver sentito parlare dell'amla, un frutto indiano (altamente nutriente) usato per trattare diversi problemi di salute. Oltre a mangiare la frutta fresca, puoi usare anche l'olio di amla, che ha diverse proprietà terapeutiche. Vuoi saperne di più sui suoi vantaggi? Abbiamo elencato i principali di seguito: dai un'occhiata!
Amla ha un'alta concentrazione di vitamina C, rafforza l'immunità e agisce come antiossidante
Amla, per chi non lo sapesse, è una delle principali fonti di vitamina C che esistono. Ha un fortissimo potere antiossidante (contrasta l'invecchiamento cutaneo) rafforza l'immunità contro malattie come raffreddore e influenza, oltre ad aiutare l'organismo ad assorbire il ferro. Nella medicina ayurvedica questo frutto è molto indicato per riequilibrare l'Agni (fuoco digestivo), aiutando a curare la gastrite e altri problemi legati al sistema digerente.
Amla è indicato anche per il trattamento della depressione e dello stress, sai? Questo perché la vitamina C, oltre a rafforzare il sistema immunitario, stimola la produzione di triptofano, che è un precursore della serotonina (un ormone del benessere). Interessante vero?
La frutta è un'importante fonte di fibre, un nutriente fondamentale per il sistema digerente
Amla ha anche un alto contenuto di fibre alimentari, sai? Pertanto, aiuta molto nel funzionamento dell'intestino e garantisce anche una maggiore sensazione di sazietà, essendo indicato per chi ha bisogno di dimagrire. Oltre a consumare la frutta in natura, puoi utilizzare la polvere di amla per preparare succhi, vitamine e tisane.
La polvere di amla viene utilizzata per stimolare la crescita dei capelli
Un altro punto interessante dell'amla è che stimola la crescita dei capelli, essendo utilizzato per preparare maschere per capelli. Rafforza la radice, stimola la crescita dei capelli e mantiene il cuoio capelluto più bello e sano. La buona notizia è che non è affatto difficile preparare una maschera fatta in casa: sciogli la polvere di amla nell'acqua calda, mescola bene e poi applica sui capelli. Lasciare in posa la maschera per circa 15 o 20 minuti e poi lavare normalmente. Molto semplice, vero?
L'olio di amla è ottimo per idratare la pelle
Un altro suggerimento interessante è usare l'olio di amla per idratare la pelle. Poiché ha un'altissima concentrazione di antiossidanti, questo olio combatte bene le rughe, lascia la pelle più pulita e luminosa a lungo termine. Ricorda che può essere trovato anche in formato capsule. Alcuni medici ayurvedici raccomandano persino questa versione di amla per trattare problemi digestivi, metabolici, gastrointestinali e persino respiratori.