Consigliato a chi vuole seguire uno schema alimentare sano e nutriente, il riso integrale è sempre più presente nelle preparazioni quotidiane. Che si tratti, ad esempio, di risotti o di una tradizionale feijoada, l'ingrediente ha, oltre a potenti proprietà, alcuni tipi diversi che ampliano le nostre opzioni culinarie. Scopri le principali versioni di riso integrale, le loro caratteristiche e i loro benefici per la salute.
Essendo un alimento integrale, cioè pienamente utilizzato, il riso integrale si distingue dalle tipologie comuni, per la conservazione del suo guscio, ottima fonte di fibre, che rende il cereale un'ottima fonte per regolare le funzioni dell'organismo. La nutrizionista Carine Rodrigues spiega di più sulle differenze:
"Se analizziamo, il riso lucido e quello integrale contengono la stessa quantità di calorie. Tuttavia, il riso integrale è più nutriente, poiché il suo strato più esterno non viene rimosso, mantenendo nutrienti come proteine, vitamine, minerali e fibre alimentari", consiglia il nutrizionista.
Quali sono i tipi di riso integrale da includere nella tua dieta sana?
1 - Riso integrale tradizionale: Uno dei più conosciuti e utilizzati nella cucina brasiliana, il riso integrale è un'opzione salutare perché non subisce il processo di industrializzazione, garantendo qualità nutrizionali, come spiega Carine: "Non è sottoposto al processo di lucidatura, mantenendo lo strato esterno del chicco, che conserva le sue proprietà nutritive. È ricco di fibre, vitamine B1, B2, B6, B12 e magnesio ", aggiunge il professionista.
Il grano intero aiuta a mantenere il corretto funzionamento dell'intestino, grazie alla presenza di fibre. Inoltre favorisce la salute degli occhi, prevenendo la degenerazione e ha proprietà antiossidanti, rallenta l'azione dei radicali liberi nel corpo.
Versione biologica - Oltre ai benefici riscontrati nel riso integrale, è possibile optare anche per la versione biologica dell'alimento, che garantisce l'assenza di additivi chimici e conservanti.
2 - Riso nero: sebbene non molto diffuso in Brasile, il riso nero è conosciuto in Cina da alcuni anni. Sebbene non sia considerato effettivamente intero, questa versione del cereale può essere più nutriente e benefica: "Questo tipo di riso contiene il 20% in più di proteine e il 30% in più di fibre rispetto al chicco intero e ha un alto contenuto di ferro. nella sua composizione composti fenolici e sostanze antiossidanti ", analizza il nutrizionista.
Il riso nero è associato al benessere del nostro corpo, poiché le sue proprietà antiossidanti combattono i radicali liberi, prevenendo l'invecchiamento precoce delle cellule. Inoltre, il suo consumo agisce nella prevenzione del cancro e delle malattie cronico-degenerative.
3 - Riso rosso: questo tipo di riso integrale si trova più facilmente sugli scaffali dei supermercati e può essere consumato al posto del riso tradizionale, poiché la preparazione è molto simile. "È ricco di monacolina, una sostanza che può aiutare a ridurre il livello di LDL, il colesterolo cattivo e ha tre volte più ferro e due volte più zinco del riso bianco", sottolinea il professionista.
Il consumo di riso rosso aiuta a prevenire l'anemia, dovuta alla presenza di ferro, migliora le prestazioni dell'intestino, diminuendo i rischi di stipsi e costipazione, migliora la digestione e favorisce la circolazione sanguigna.
4 - Riso 7 cereali: Oltre al riso integrale, questa versione sana ha altri sei cereali estremamente salutari e benefici per la nostra salute, responsabili di una grande qualità nutritiva del nostro cibo. Tra quelli presenti: semi di lino, avena, quinoa, grano , ecc., poiché questi cereali sono buone fonti di vitamina B complessa, oltre a fibre alimentari e minerali come zinco, ferro, potassio e magnesio.
Il riso ai 7 cereali è una buona opzione per i seguaci di una dieta sana, in quanto fornisce sazietà, favorendo un equilibrato dimagrimento. Inoltre, la sua grandezza nutritiva agisce sulla salute cardiovascolare, facendo agire correttamente il cuore e favorendo la salute e lo sviluppo delle nostre ossa e muscoli.