Il Seitan è sano? Incontra questo sostituto della carne per vegetariani e vegani

Hai sentito parlare del seitan? Molto apprezzato nella dieta vegetariana e vegana, non è altro che una carne vegetale derivata dal glutine, che funge da sostituto delle proteine ​​nella dieta di chi non consuma nulla di origine animale.

Oltre ad essere già pronto, il seitan può essere preparato anche in casa utilizzando un impasto di acqua e farina bianca, che va messo a bagno per ore fino a quando non esce tutto l'amido e solo la parte ricca di proteine. Versatile, può essere utilizzato in diverse ricette vegetariane e ha anche il vantaggio di avere sostanze che apportano benefici al corpo.

Seitan: la carne vegetale a base di glutine sostituisce le proteine ​​nelle ricette vegetariane

Chiunque abbia smesso di consumare cibi animali per seguire una dieta vegana o vegetariana deve trovare sostituti delle proteine. Tra questi, c'è il seitan, una carne vegetale derivata dal glutine che può essere utilizzata in varie ricette, come hamburger, stroganoff o qualsiasi altra che sarebbe tradizionalmente preparata con carne rossa.

È anche un ottimo sostituto del tofu, un tipo di formaggio a base di latte di soia cagliato e condensato. Vale la pena ricordare che questo è uno degli alimenti più diffusi tra vegetariani e vegani, in quanto è una buona scelta di proteine ​​vegetali, in sostituzione di quelle di origine animale.

È brutto mangiare seitan?

Poiché il glutine è la base - ingrediente noto per il suo difficile assorbimento da parte dell'organismo - uno dei dubbi maggiori è se il consumo di seitan possa essere dannoso o meno per la salute. Dopotutto, è male usare questo alimento per sostituire la carne tradizionale e altre proteine ​​rilasciate ai vegani?

Secondo i nutrizionisti, il consiglio per non danneggiare il corpo è consumare il cibo con moderazione. L'ideale è preparare una ricetta vegetariana che prenda il seitan, ad esempio, e che scommetta anche su altre opzioni che servono a sostituire le proteine ​​della carne.

Nel caso dei celiaci, malattia provocata dall'intolleranza al glutine, è chiaro che questa carne vegetale è vietata nella dieta. Lo stesso vale per chi sente fastidio nell'organismo quando consuma la sostanza: l'ideale è consultare un nutrizionista per vedere se il cibo è indicato o meno per il tuo caso.