Pane integrale o multicereali: qual è il migliore per la tua dieta?

Per preparare quotidianamente una colazione completa e gli spuntini più sani e gustosi, i pani integrali e multicereali sono sempre il modo migliore per mantenere una dieta equilibrata, ricca di sostanze nutritive. Ma sai quali sono le principali differenze tra loro? Comprendi le caratteristiche di ognuno e scopri qual è il miglior tipo di pane da consumare nella dieta.

Secondo la nutrizionista Carolina Xavier, tra i pani integrali e multicereali ci sono alcune peculiarità che li rendono alimenti diversi, sebbene entrambi siano sani e ottimi per una dieta equilibrata:

"Il pane integrale ha un tipo specifico di fibra e meno calorie. I multigrammi, invece, hanno diversi tipi di fibre che contribuiscono alla salute e diminuiscono l'indice glicemico del pane, cioè riducono la velocità con cui i carboidrati diventano zucchero nel sangue" spiega il professionista, sottolineando che il pane multicereali è più adatto ad una dieta equilibrata:

"I multigrammi hanno più fibre, favorendo la sazietà e il processo di dimagrimento. Oltre a contenere nutrienti per il mantenimento della salute", aggiunge il nutrizionista.

Pane multicereali: una miscela di cereali che aumenta il tuo cibo

Questa versione completa è più vantaggiosa a causa della quantità di cereali e cereali che si possono trovare nella sua composizione. Come: chia, semi di lino (marroni e dorati), sesamo, avena, semi di girasole, quinoa, tra molti altri. Questi ingredienti aumentano la quantità di fibra nel cibo, fornendo sazietà e prevenendo le malattie cardiovascolari.

Il pane multicereali è inoltre ricco di vitamine del gruppo B, proteine, omega 3 e minerali come ferro, potassio e magnesio che aiutano a riequilibrare l'organismo, migliorare la salute del cervello, prevenire l'anemia, garantendo così una migliore qualità della vita. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle etichette e assicurarsi che tutti i grani e i cereali presenti siano interi, poiché possono contenere altri cereali lavorati o raffinati che alterano la qualità nutrizionale del cibo.

Il pane integrale garantisce sazietà e preserva i nutrienti del grano

Non è perché i multicereali sono più adatti che anche il pane integrale non è salutare e può portare benefici per la salute. Realizzato con farina integrale, l'alimento non subisce il processo di affinamento, conferendo così i nutrienti presenti nella farina. Nel pane integrale è possibile trovare una buona quantità di calcio, fosforo, potassio e magnesio, oltre alle fibre alimentari che garantiscono sazietà nel consumo.

Le sostanze contenute nella versione completa aiutano inoltre a generare energia per l'organismo, a prevenire le malattie cardiovascolari, a favorire il funzionamento dell'intestino, a coadiuvare il dimagrimento e ad agire nel controllo dell'ansia.

Prendersi cura del consumo - Sia il pane multicereali che il pane integrale sono ricchi di fibre, pertanto, Carolina Xavier avverte: "Se dopo il consumo si avvertono disturbi addominali, gas, intestino irritabile e altri problemi intestinali, l'ideale è sospendere l'uso e consultare il medico e nutrizionista ", conclude il professionista.