Lo sapevi che quasi il 30% dei brasiliani ha la pressione alta? Ebbene, secondo questi dati del Ministero della Salute, dobbiamo essere tutti molto attenti al controllo del colesterolo nel sangue. Per questo, il primo passo è cambiare il cibo. Esistono alimenti sani in grado di regolare i livelli di colesterolo e, quindi, garantire un organismo più sano e lontano dai problemi che l'ipertensione può causare per tutta la vita.
Il colesterolo è un grasso presente nel nostro corpo e negli alimenti di origine animale. Secondo la nutrizionista Luciana Novaes, è importante per la produzione di bile (fluido prodotto dal fegato che agisce nella digestione dei grassi), per la produzione e il mantenimento di ormoni e vitamina D, tuttavia è fondamentale mantenere il controllo della quantità di colesterolo nell'organismo. corpo.
"Controllare la quantità di colesterolo nel nostro corpo è importante perché in eccesso si accumula nel flusso sanguigno, creando placche di grasso nelle arterie e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari", spiega il nutrizionista.
Qual è l'importanza di controllare la pressione alta? Quali sono i principali fattori di ipertensione?
Secondo Luciana Novaes, questo controllo diventa importante perché riduce il rischio di infarto del 33%, il 20% in meno di possibilità di ictus e il 25% di rischio di morte. I principali fattori per l'ipertensione sono:
- Obesità o sovrappeso
- Cibo inadeguato, con elevato apporto di grassi e zuccheri
- Stile di vita sedentario
- Fatica
- Cambiamenti nel metabolismo
Il ruolo del cibo nel controllo del colesterolo
Per Luciana Novaes il mangiare sano fa la differenza per questa cura, anche se il 70% del colesterolo presente nel sangue è prodotto dall'organismo stesso: "L'altro 30% proviene dal cibo, quindi diventa fondamentale prevenire lo sviluppo di ipercolesterolemia , eccesso di colesterolo nel sangue ", analizza il nutrizionista che evidenzia i cibi migliori per bilanciare i livelli di grasso. Check-out!
10 alimenti indicati per controllare il colesterolo
1 - Carni magre: pollo e diversi tipi di pesce sono i più adatti al consumo, in quanto hanno meno grassi nella loro composizione. I pesci che contengono acidi grassi omega 3, come il salmone, il tonno e il merluzzo, ad esempio, sono i più adatti, poiché questo nutriente aiuta a controllare il colesterolo e i trigliceridi.
2 - Derivati del latte: latte, yogurt, formaggi e altri latticini, preferibilmente parzialmente scremati o scremati, sono anche buone alternative per controllare la quantità di grassi assunti in una dieta equilibrata.
3 - Cereali integrali: avena, chia, semi di lino e orzo sono alcuni dei cereali responsabili dell'aumento dell'assunzione di fibre alimentari e aiutano a rimuovere il grasso in eccesso presente nel corpo.
4 - Soia: poiché è ricca di vitamina E, la soia aiuta ad aumentare i livelli di HDL, colesterolo "buono" e aiuta a rimuovere LDL, il colesterolo che si accumula nelle arterie, il colesterolo "cattivo".
5 - Agrumi: arancia, limone, mandarino, uva, acerola, ananas e molti altri, sono buone fonti di vitamina C, nutriente responsabile e indicato per regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
6 - Avocado: questo frutto, noto per le sue grandezze nutrizionali, è ricco di grassi buoni, come gli omega 3, oltre a fornire vitamina E, agendo nell'aumento dei livelli di HDL e prevenendo l'accumulo di colesterolo LDL.
7 - Aglio: Il condimento più utilizzato nella cucina brasiliana ha sostanze come l'allicina e l'aliina che hanno effetto antiossidante e favoriscono la riduzione del colesterolo che si accumula nelle arterie.
8 - Melanzane: come l'aglio, la melanzana ha sostanze antiossidanti che controllano e riducono l'accumulo di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
9 - Legumi: fagioli, lenticchie e ceci, ad esempio, hanno anche alti livelli di fibre alimentari che aiutano in questo controllo e riducono i rischi di malattie cardiovascolari.
10 - Semi oleosi: noci, noci e mandorle aiutano anche nel controllo del colesterolo, poiché hanno grassi benefici per il nostro corpo, i cosiddetti "grassi buoni", che non sovraccaricano l'organismo.
Cibo per combattere l'ipertensione: raccomandazioni per il consumo
L'assunzione di frutta e verdura fa parte dei concetti di una piramide alimentare sana che contribuirà al controllo del colesterolo. "Frutta da 2 a 4 porzioni al giorno e verdure e verdure presenti da 3 a 5 porzioni al giorno. Aggiungere i cereali integrali alla dieta almeno in due pasti. Prodotti a base di latte parzialmente scremato o scremato e formaggi bianchi 2 volte al giorno. a 2 al giorno offrono già protezione, non è consigliabile consumarne molto perché sono anche molto calorici ”, conclude la nutrizionista.