Prodotto consigliato

Zenzero biologico Taeq

Coloro che aderiscono al cibo detox hanno probabilmente usato lo zenzero in almeno una ricetta. Questo perché l'ingrediente trova largo impiego nei tè, nei succhi verdi e nelle zuppe detox, oltre a poter essere utilizzato come condimento per il suo sapore deciso. Originario dell'Asia, i benefici di questa radice sulla nostra salute sono noti da molto tempo in paesi come l'India e la Cina. Lì, lo zenzero aveva già una natura medicinale, sebbene sia usato anche nei piatti orientali. Tuttavia, molte persone non sono consapevoli di tutti i suoi benefici per la salute.
Lo zenzero ha un forte valore nutritivo
Se non sei convinto delle ragioni per adottare lo zenzero nella tua dieta, sappi che è una fonte di minerali, tra cui magnesio, calcio e potassio. Inoltre, contiene vitamina C e B6, solo per citare parte del suo forte valore nutritivo. Ma, a dire il vero, attualmente è meglio ricordato per essere utilizzato nelle ricette per chi cerca una dieta più organica e sana o come rimedio universale per vari tipi di problemi.
Il cibo è ampiamente usato contro il raffreddore
La forza medicinale dello zenzero è attestata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che ne conferma l'efficace utilizzo nel trattamento dell'influenza e del raffreddore. Questo perché oltre ad essere un ottimo antinfiammatorio, allevia il dolore in generale, rinforza il sistema immunitario ed è comunque un buon antibatterico. Per tutti questi fattori, i loro tè e sciroppi sono perfetti per combattere la tosse e il catarro, sintomi che si presentano anche nel minimo raffreddore.
La radice fa bene alla digestione
In uno dei suoi manuali, l'OMS afferma che la radice "migliora la digestione, dà energia, allevia la diarrea e stimola l'appetito". Parte di questo è possibile perché lo zenzero stimola il pancreas, il che rende i nutrienti meglio assorbiti dall'organismo e consente al sistema digestivo di non dover lavorare così duramente. Senza contare che è anche ricco di fibre, rendendolo un alimento indispensabile per chi soffre di stitichezza.
È molto indicato contro la nausea
Sempre secondo l'OMS, lo zenzero è molto indicato per le persone che soffrono di nausea, sia essa dovuta o meno. Il cibo, infatti, è indicato come ingrediente essenziale in due diversi manuali: uno sull'AIDS e l'altro sulla gravidanza. Questo perché è abbastanza comune che le persone in queste due condizioni soffrano di nausea, e in nessun caso lo zenzero è una controindicazione, anzi. Quando si parla di donne in attesa di un bambino, è consigliato soprattutto nelle prime fasi della gravidanza, insieme alla camomilla e ad altre fonti di vitamina B6.
Aiuta ad alleviare il dolore
Le donne che soffrono di crampi mestruali possono anche vedere lo zenzero come un ottimo alleato contro il dolore. Poiché è antinfiammatorio, aiuta anche le persone che hanno problemi articolari e provano dolori muscolari. Inoltre, il suo olio viene utilizzato anche nei massaggi che possono alleviare questi problemi. Tale pratica è particolarmente comune in Giappone.
Lo zenzero è ricco di antiossidanti
Se quello che stai cercando è prevenire l'invecchiamento precoce della pelle, è anche importante investire nello zenzero grazie ai suoi agenti antiossidanti. In effetti, sono quelli che rinforzeranno il tuo sistema immunitario e combatteranno i radicali liberi. Inoltre prevengono la formazione di placche di grasso nelle arterie e alterazioni nel DNA delle cellule. Pertanto, possiamo anche dire che la radice è buona per combattere il cancro.
Buono per chi vuole dieta
Ricordi che abbiamo detto che lo zenzero aiuta la digestione? Ebbene, accelerando il metabolismo diventa anche un ottimo alleato delle diete, aiutando a bruciare calorie e curare l'obesità. Pertanto, è così utilizzato nelle ricette di disintossicazione. Vale la pena ricordare che mentre è crudo la quantità di nutrienti che fornisce è molto più alta, quindi evita di cuocere troppo questa radice per avere tutti i suoi benefici nel tuo cibo.
Ricette allo zenzero suggerite dall'OMS
A dire il vero, lo zenzero può essere consumato in diversi modi, che vanno dal crudo alla polvere, che è la sua versione secca, sbucciata e macinata. Proprio per questo viene visto come ingrediente sia dolce che salato. Ma quando si parla di salute, non c'è niente come sciroppi e tè per garantirne l'efficacia. Pertanto, la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato nei manuali alcune buone ricette che possono essere realizzate con l'ingrediente. Dai un'occhiata ad alcuni di loro:
Bevanda energetica - Lessare un grosso spicchio d'aglio, la curcuma, lo zenzero fresco tagliato a pezzetti, l'acqua e il latte. Cuocere il composto a fuoco basso per dieci minuti e poi lasciare raffreddare leggermente. Se vuoi, aggiungi un cucchiaio di miele o zucchero per addolcire la bevanda.
Bevanda allo zenzero - Per prima cosa, separa otto bicchieri di acqua potabile, tre cucchiai di zenzero, due cucchiai di zucchero e una piccola pigna tritata. Mescolare tutti gli ingredienti e lasciarli in un contenitore pulito e coperto in un luogo caldo per un'intera giornata. Infine bevi il succo che si è formato con questo zenzero e, se vuoi, mangia anche la pigna.
Infuso di zenzero - Per questa ricetta vi serviranno solo zenzero e acqua, nella proporzione che preferite. Metti i pezzi di zenzero nell'acqua fredda e poi fai bollire il composto per dieci minuti. Metti la bevanda in un contenitore coperto. Bere tre bicchieri di liquido senza lo zenzero ogni giorno prima dei pasti.