Prodotto consigliato

Pasta di tapioca pronta Taeq 1kg

La grande importanza della cena, oltre ad essere un pasto standard nella dieta, insieme a colazione e pranzo, è che è responsabile della nutrizione dell'organismo durante le ore del sonno. Di notte, quindi, è necessario consumare la massima quantità di nutrienti che aiutano a mantenere il metabolismo in piena efficienza, sia per evitare una fame eccessiva durante la notte, sia per lasciare le migliori sensazioni di benessere e rilassamento fisico e mentale.
Qual è l'ora giusta per la cena? La scienza nutrizionale spiega
Secondo una ricerca condotta dalla scienza della nutrizione, l'ideale, in una normale routine alimentare, è cenare circa due ore e mezza prima di coricarsi. Rispettando questo periodo, secondo le analisi, l'organismo ha il tempo necessario per svolgere la digestione e lasciare lo stomaco leggero e più nutrito, lontano dai comuni disagi di una cattiva alimentazione, come gas, bruciore di stomaco e bruciore.
Evita le bevande a cena - Un altro problema importante è evitare di bere bevande durante il pasto. Secondo gli studi, i liquidi dovrebbero essere assunti 15 minuti prima o dopo cena. Anche questo favorisce notevolmente una buona digestione e una sensazione di benessere. Tra le possibilità, prendi bevande naturali, come succhi o acque aromatizzate. Evita il consumo di bevande alcoliche o bibite gassate che hanno troppo zucchero nella loro composizione.
Fibre alimentari: nutrienti che aiutano a prevenire "l'irruzione in frigo" all'alba
Tra le sostanze essenziali da mangiare di notte, possiamo evidenziare le fibre alimentari solubili e insolubili, che accelerano lo sviluppo del corpo e rafforzano le reazioni metaboliche del corpo. Per questo gli alimenti che sono fonte di queste sostanze, soprattutto gli ingredienti integrali, come farina, cereali e persino pasta, facilitano la digestione e apportano componenti che generano maggiore sazietà, cioè evitano la fame e la gola che ci fa "assalire il frigorifero". "durante le prime ore.10 opzioni per mangiare sano: clicca sui link e apri le ricette
- Carpaccio di verdure con salsa alle erbe
- Crema di broccoli bio con ricotta con fibre e ricotta
- Salmone con spiedini di zucchine
- Roast beef con salsa ai funghi
- Risotto biologico con quinoa, zucca e cuore di palma
- Zucchine ripiene di polpa di pomodoro bio
- Quiche di petto di tacchino con casetta
- Insalata di pasta integrale
- Crepe agli spinaci
- Filetto di pollo in crosta di chia con marmellata di albicocche, prugne e uvetta